LA COPPIA
“La vita ci ha insegnato che amare non consiste nel guardarsi l’un l’altro ma nel guardare insieme nella stessa direzione”.
Antoine de Saint-Exupéry
Potresti vivere momenti difficili da superare nella tua relazione. Malattia, difficoltà professionali, figli o anche problemi economici che possono influenzare il funzionamento della relazione. I conflitti diventano sempre più frequenti e ti portano sempre più lontano l’uno dall’altro. Hai la sensazione che il tuo compagno non ti stia ascoltando, che la tua opinione non lo interessi, che prenda decisioni senza tener conto dei tuoi bisogni, dei tuoi desideri. Con gli amici, di fronte ai bambini, ti svaluta, ti fa sentire in colpa, ti mette in torto, o addirittura ti sminuisce.
Hai l’impressione che il tuo matrimonio esista solo come istituzione per proteggere i bambini? Senti freddezza, la tenerezza è quasi scomparsa e la vita intima sessuale è quasi inesistente. Ciascuno incolpa l’altro per la propria disillusione. La coppia non svolge più la funzione che aveva all’inizio, non ti dà più soddisfazione.
Talvolta accade che la coppia entri in una fase di “stagnazione” poiché sta vivendo un momento di crisi e sofferenza.
La psicoterapia di coppia aiuta i partner a guardarsi con occhi diversi: il terapeuta aiuta la coppia a ridefinire degli obiettivi e a rimettersi in gioco per riuscire a vedere all’orizzonte la possibilità di ristrutturare il legame o di plasmarne uno nuovo.
Poiché la coppia è composta da tre entità: un uomo, una donna e un’unione, la terapia per affrontare le difficoltà incontrate, combina incontri tra la coppia e il terapeuta e tra ciascuno dei partner con un terapeuta. Mentre è essenziale stare insieme di fronte a una terza persona per considerare in modo diverso la propria relazione, è altrettanto necessario che l’uomo e la donna possano trovare uno spazio di ascolto e di interrogazione per fare il punto sul loro posto all’interno della loro unione. Il terapista che segue la coppia è al servizio di entrambi i partner, per trovare le migliori soluzioni per “vivere bene insieme”. Non si tratta di chi ha ragione e chi ha torto, ma di placare i conflitti e trovare le vie del dialogo e dell’armonia.

COME LAVORO CON LA COPPIA
Sessione 1 (coppia, durata: 1h30) – Disfunzioni nella coppia: ogni partner è invitato a organizzare un discorso coerente e sereno con il terapeuta su una visione personale e/o condivisa delle difficoltà di coppia. Allo stesso tempo, si cerca di comprendere il desiderio di affrontare a due la dinamica di cambiamento. Infine, una valutazione degli obiettivi consente di impostare un corso per la terapia. Questa prima seduta è cruciale.
Sessione 2 (individuale, durata: 1h00) – Ogni partner è solo con il terapeuta per una seduta individuale centrata sui problemi di coppia o sui problemi personali che possono avere un impatto sulla vita di coppia.
Sessione 3 (in coppia, durata: 1h30) – Coaching di coppia focalizzato sui protocolli di comunicazione.
Sessione 4 (individuale, durata: 1h00) – Una seconda sessione individuale consente a ciascun partner di fare il punto sul proprio impegno e sui dettagli del proprio percorso personale. Sessioni da 5 a 7 (per coppia, durata: 1h30) – Queste sessioni di coppia permettono di ricostruire una relazione faccia a faccia tra i due partner, nello spazio terapeutico. Terminano con un nuovo protocollo di alleanza.
Non appena si presenta un grave problema, è necessario parlarne per evitare che si cronicizzi. Non è mai troppo tardi nella vita. Quante coppie di genitori si trovano in uno spaventoso faccia a faccia quando i loro figli se ne vanno! Possono essere aiutati a imparare di nuovo a vivere insieme in modo diverso.
SE IL MIO PARTNER NON VUOLE PARTECIPARE AL LAVORO DI COPPIA, POSSO CONSULTARMI DA SOLO?
La terapia di coppia richiede a priori la presenza di entrambi i coniugi. Ma se uno dei due non è pronto per il percorso, nulla impedisce al suo partner di fissare un appuntamento per parlare della sua relazione. Perché l’obiettivo della terapia non è cambiare l’altro, ma cambiare la relazione. E quando si riesce a mettersi nella relazione in modo diverso, la relazione cambia.