Barbara De Marchi
Mi chiamo Barbara De Marchi, sono nata in provincia di Treviso, ho vissuto per molto tempo in Valle d’Aosta e negli Stati Uniti e ho soggiornato spesso in Svizzera e in Francia. Ho due figli splendidi, Paul e Lucrezia, che attualmente (ahimè) vivono e lavorano all’estero.
Sono iscritta come Psicologa Psicoterapeuta all’Ordine degli Psicologi e Psicoterapeuti della Valle d’Aosta e alla FSP (Federazione Svizzera degli Psicologi), abilitata all’esercizio della professione anche in Svizzera. Vivo e lavoro a Ferrara.
Terminati gli studi superiori e sentendo da subito il desiderio di dedicarmi alla cura degli altri mi sono iscritta a Medicina e Chirurgia all’Università di Padova, percorso che ho dovuto sospendere per esigenze famigliari. Una ventina d’anni fa, dopo esperienze accumulate all’estero e in Italia in ambito psico-educativo e di orientamento scolastico e professionale dei giovani, mi sono indirizzata prima alla Pedagogia, poi alla Psicologia, conseguendo la laurea in Psicologia presso l’Università della Valle d’Aosta.
Quasi vent’anni fa ho avuto la fortuna di conoscere Don Ciotti a Torino, col quale ho collaborato per il gruppo Abele dell’Associazione Libera. Da questa esperienza e da quella di ricerca in alcuni Istituti di Correzione e Pena del Nord-Ovest, è nato anche il mio interesse per l’ambito della psicologia giuridica, che ho approfondito con una specializzazione in Psicopatologia e Neuropsicopatologia forense all’Università degli Studi di Padova (Master biennale) e che mi ha dato la possibilità di lavorare come consulente del giudice e come perito di parte sia in ambito civile che penale, presso i Tribunali di Aosta e di Ferrara.
Studio della Dott.ssa Barbara De Marchi
Durante la mia vita professionale ho sempre considerato il processo psicodiagnostico una parte fondamentale del lavoro psicologico, il punto di partenza per un intervento che sia il più mirato ed efficace possibile. A questo proposito ho voluto perfezionare le mie competenze relative alla scelta e alla somministrazione di test psicometrici e all’interpretazione dei più diffusi reattivi psicologici in vari ambiti, da quello clinico a quelli giuridico-peritale, riabilitativo, scolastico, del lavoro e organizzativo, conseguendo a Roma un Master biennale in Valutazione Psicologica e Psicodiagnostica.
Ma quello che ha prevalso su tutto è sempre stato il desiderio di rivolgere le mie attenzioni cliniche al mondo dell’infanzia. Ho quindi integrato la mia formazione presso la Scuola di Specializzazione quinquennale in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Torino conseguendo il titolo di psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico.
La mia scelta professionale nasce, prima di tutto, da un lungo percorso di psicoanalisi personale e dalla curiosità di chi vuole comprendere meglio il funzionamento della mente e del comportamento umano.
Sono stata docente a contratto in Neuroscienze cliniche presso l’Università L.U.M.S.A. di Roma e titolare di tre moduli di insegnamento alla Scuola della Polizia di Stato: Gestione dello stress e tecniche di controllo, Comportamento e aggressività e Psicofisiologia. Attualmente sono docente a contratto in Assessment dell’età evolutiva all’Università degli Studi di Ferrara.
Nonostante la mia, sia una formazione ad orientamento psicoanalitico, credo nell’utilità di un approccio psicoterapeutico “moderno”, aperto allo scambio e al dialogo fra i principali orientamenti e modelli psicoterapeutici (psicoanalisi, cognitivismo, teorie sistemico-relazionali).
Studio della Dott.ssa Barbara De Marchi
Negli anni mi sono sempre più dedicata ai bambini impegnandomi a dare supporto emotivo al bambino e alla famiglia nei momenti di difficoltà e di disagio legati a problemi scolastici, eventi traumatici come l’allontanamento di un adulto di riferimento, un lutto o problematiche all’interno del nucleo famigliare. Mi sono inoltre dedicata alla psico-oncologia pediatrica, perfezionando la mia formazione all’Ospedale Sant’Orsola di Bologna nel reparto di Onco-Ematologia Pediatrica. In questo ambito il mio lavoro come psicoterapeuta psico-oncologica ha avuto come finalità il benessere psico-fisico dei bambini malati di cancro, con un’attenzione specifica agli aspetti della malattia che possono interferire con il funzionamento psico-affettivo dei piccoli pazienti ma anche delle loro famiglie e con particolare cura per i fratelli che vengono spesso chiamati a fare da donatori.
Il lavoro con i bambini mi ha dato la possibilità di comprendere meglio anche la sofferenza degli adulti, di capire come i “grandi” possano essere infelici perché hanno perso la propria infanzia e di come sia necessario ritrovare l’infanzia perduta. In altre parole, addentrandomi nel mondo dell’infanzia, ho capito come sia possibile recuperare noi stessi, la nostra parte infantile, che vuol dire reimparare oggi, da adulti, ad essere bambini. Lavoro quindi con bambini, adolescenti e adulti a livello individuale e di gruppo.
La mia professione nasce innanzitutto da un’intensa passione che mi guida a svolgere il mio lavoro con grande cura e attenzione per le persone che incontro. Mi piace pensare al mio lavoro con adulti e bambini come ad un viaggio, da intraprendere insieme, alla scoperta di paesi sconosciuti. Per conquistare occhi nuovi e curiosi e verso orizzonti di maggior equilibrio e benessere. Perché stare meglio è possibile ed è alla portata di ciascuno di noi. Bisogna sentirsi in uno spazio protetto e sicuro dove poter sviluppare, sbloccare e liberare le risorse che sono in noi per superare le difficoltà e i problemi che stiamo vivendo.
La mia formazione continua comporta una psicoanalisi personale, supervisioni e seminari. Sto frequentando inoltre il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze Traslazionali e Neurotecnologie all’Università degli Studi di Ferrara.
Sono membro dell’Associazione Mediterranea di Psicodramma (AMP), dell’Associazione italiana per l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), dell’Association Vaudoise des Psychologues (AVP), della Fédération Suisse des Psychologues (FSP), dell’International Association for Group Psychotherapy and Group Processes (IAGP).
Parlo correttamente, oltre all’italiano, l’inglese e il francese.